Descrizione

Percorso segnalato

Dalla strada provinciale Chieri-Castiglione, circa 1200 metri a nord della deviazione per Pavarolo, inizia via della Canonica con la quale si sale verso il centro di Pavarolo; risalendo la collina, dopo un paio di tornanti la via si sposta sul versante rivolto a nord, dal quale, guardando tutto il panorama della collina da S. Defendente, a Bricco Beriot, a Tetti Rogliatti, si arriva al Parco della Rimembranza e all’acquedotto collinare; scendendo quindi verso sud si arriva alla via del Mondo, dove svoltando a destra si raggiunge la cappella di San Sebastiano.
Questa cappella in origine era dedicata al Santo Patrono di Pavarolo, S. Rocco.
Per la via Maestra si scende verso il centro del paese; lungo il cammino si intravede a destra una bellissima villa del 1700, Villa Enrichetta (ora Villa Lattes), attorniata da un parco ricco di carpini, tigli, palme, ninfee e altre piante che rendono suggestivo il paesaggio.
In via Maestra, dove si stacca la via del Rubino, si vede a destra anche la villa di Felice Casorati dove sono stati realizzati i migliori capolavori del maestro come la ”ragazza“ di Pavarolo. Più avanti si giunge nella piazza del Peso e si possono ammirare parte del vecchio maniero di proprietà Zavattaro, la torre campanaria (costruita intorno all’anno 1000) e un’altra villa settecentesca di proprietà Aprà Felice.
Dal sagrato della chiesa dedicata a S. Maria dell’Olmo, è particolarmente suggestiva al tramonto la veduta a ovest verso il Monviso e la cappella del Toetto di Baldissero; a sud sono visibili la borgata di Tetti Borri, la chiesa di Airali con il cupolino del campanile a cipolla e, in lontananza, l’Astigiano, il Monferrato e le Langhe; verso sud-est si scorgono il Bric Andio di Andezeno e la chiesa del cimitero di Montaldo dove sorgeva l’antico abitato.
Terminando la discesa della via Maestra, si raggiunge via Casorati (a sinistra), a metà della quale si devia in via del Campo Sportivo; si può così raggiungere la strada provinciale Chieri-Castiglione, circa 700 metri a sud del punto di inizio del percorso.
Lungo il tratto di provinciale per tornare al punto di partenza, dopo circa 100 metri, una stradina a destra supera il Rio Pralongo e mette in collegamento con il percorso n. 230 di Montaldo.

Bibliografia

Tratto da:
Sentieri della Collina Torinese n.3
Associazione ProNatura Onlus
Guida e Cartina in Vendita presso il Comune

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Provinciale Chieri-Castiglione (302 mt.)
Punto di arrivo Centro di Pavarolo (370 mt.)
Tempo percorrenza 1h 10'
Dislivello Salita (68 mt.) - Discesa (68 mt.)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)