Descrizione
Percorso segnalato
Il punto di inizio di questo percorso si trova lungo la provinciale tra Baldissero e Còrdova, al bivio per Pavarolo.
Voltando le spalle alla collina che domina la strada, il Bric della Croce, ed avviandosi sulla strada di Pavarolo, si trova immediatamente, a sinistra, un ripido sentiero che scende nella vallata; è la valle del Rio Bossola o Val Peirone che scende verso il Gassinese.
Ci si avvia dunque in discesa su questa carrareccia che, dopo la prima curva a gomito a destra, riduce la propria pendenza; lungo il percorso, che taglia a metà il fianco collinare, si trovano grandi querce, faggi, pioppi, frassini in gran quantità ed anche altri tipi di piante, come il ciavardello, che oggi vanno scomparendo; tra gli arbusti si trovano rose canine, caprifoglio, sanguinella, fusaggine, viburno; nel sottobosco, ricoperto in più punti dal muschio e dall’edera, in primavera fioriscono le anemoni epatiche (öi ‘d gat), ranuncoli e mughetti, viole, primule, pervinche e tanti altri fiori di vari colori; questa caratteristica giustifica il nome dato a questo sentiero, ispirato al titolo di una vecchia canzone: ”… c’è una strada nel bosco“.
Lungo questo tratto di carrareccia, chiamata ”strada della ca’ vecchia“, oggetto di alcune recenti frane, si possono scorgere i ruderi ricoperti dall’edera di una casa detta appunto ”casa vecchia“, abitata fino al 1930; proseguendo con saliscendi nel bosco e trascurando tutte le deviazioni che scendono a sinistra, si arriva salendo alla località ”Bocchette“, nei pressi di via San Rocco dove si incontra e si prende il sentiero o ”via Bocchetta“; anch’esso inizia dalla strada tra Còrdova e Pavarolo in località San Rocco e, dapprima con una pendenza abbastanza forte e poi con un alternarsi di saliscendi, scende nella medesima valle, inoltrandosi nuovamente nel bosco; qui si possono trovare anche i primi funghi ”autunelli“. Proseguendo verso valle, si trovano angoli inumiditi dagli scoli della collina, dove sono intensi il profumo di muschio e l’odore della terra umida e dove è facile trovare le impronte dei cinghiali e dei tassi.
Trascurando anche in questo tratto le tracce che scendono verso sinistra, si arriva così, aggirando un paio di costoni collinari, alla strada che da San Defendente di Pavarolo porta a Bardassano; qui si trovano i ruderi di un pilone votivo dedicato negli anni ‘50 alla Madonna Pellegrina, alla quale i passanti dedicavano una preghiera di buon auspicio.
Attraversando la strada che qui corre sul crinale, si imbocca la carrareccia che scende sul pendio opposto, ai piedi del borgo di Tetti Occelletti; da qui si vede la sottostante vallata di Piè di Volpe e i Dròc dove i Pavarolesi continuano a coltivare molteplici qualità di verdure autoctone come le taccole, il pomodoro ”cuore di bue“, diverse qualità di insalate e frutta come la tipica susina ”brigna purin-a“, la susina di S. Giovanni e quella S. Luigi; la carrareccia, raggiunta una riva di arenaria, ai piedi dei Tetti Occelletti, si dirama in tre: si prosegue la discesa sulla carrareccia di destra che, fra recinzioni che delimitano aree coltivate ad ortaggi, raggiunge una zona con vigneti a destra ed una fitta siepe di rovi ed arbusti a sinistra, tra i quali sono presenti alcuni grossi salici da vimini; qui la carrareccia termina ed il percorso prosegue a sinistra per una traccia che, superato un tratto incolto, si porta sul bordo inferiore di una zona prativa; costeggiando in discesa questo bordo prativo si arriva in breve al fondo valle solcato da un rigagnolo che scende verso sud-est nella vallata; seguendone il corso, si raggiunge il rio del Dròc e poi la carrareccia, generalmente molto umida, che lungo il rio porta alla strada di Tetti Lone, con la quale si raggiungono l’ampio fondo valle e poi, dopo alcune case isolate, la provinciale Chieri-Castiglione.
Il Rio Santena, che si trova al di là della provinciale, conduce le acque di Pavarolo, Montaldo, Andezeno, Chieri, e Santena, sino al Po fra Villastellone e Moncalieri.
Bibliografia
Tratto da:
Sentieri della Collina Torinese n.3
Associazione ProNatura Onlus
Guida e Cartina in Vendita presso l'emporio di Pavarolo
Sentieri della Collina Torinese n.3
Associazione ProNatura Onlus
Guida e Cartina in Vendita presso l'emporio di Pavarolo
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Bric della Croce (445 mt.) |
Punto di arrivo | S.P. Chieri - Castiglione (305 mt.) |
Tempo percorrenza | 1h 30' |
Dislivello | Salita (40 mt.) - Discesa (180 mt.) |