A chi è rivolto

La Dichiarazione IMU-IMPi è dovuta da coloro che sono in possesso di immobili. Gli Enti del Terzi Settore (ENC) devono presentare la Dichiarazione IMU-ENC.

Descrizione

Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29/07/2022, è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione denominato IMU-IMPi, da utilizzare per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno 2021 e successivi, nonché le relative istruzioni alle quali si rimanda per la regolamentazione degli obblighi dichiarativi da parte dei soggetti passivi d’imposta. L’articolo 1, comma 769, legge n. 160/2019 stabilisce che le variazioni intervenute sugli immobili, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate.

L'allegato modello consente ai predetti soggetti passivi di fornire le opportune indicazioni al Comune, dichiarando inoltre l’applicazione di esenzioni o riduzioni.

Il Dipartimento delle Finanze ha, altresì, comunicato che, dal 7 settembre 2022, è disponibile un software per l'invio telematico della dichiarazione.

Restano esclusi dall’utilizzo del nuovo modello gli enti non commerciali (ENC), per i quali il nuovo modulo IMU-ENC è stato approvato con D.M. MEF del 4 maggio 2023, che può essere trasmesso esclusivamente con modalità telematica.


La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e della TASI.

Di seguito alcuni dei più frequenti esempi di variazioni per i quali è dovuta la dichiarazione IMU (per un elenco più esaustivo si rimanda alle allegate istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU):

  • un terreno agricolo è divenuto edificabile, o viceversa, in corso d’anno;
  • un’area edificabile ha mutato il proprio valore imponibile in corso d’anno oppure rispetto all’anno precedente;
  • un fabbricato è stato sottoposto ad interventi di recupero edilizio come definiti dall’articolo 1, comma 746, legge n. 160/2019, e, pertanto, la base imponibile va determinata in ragione del valore dell’area edificabile;
  • si è costituito un diritto di abitazione su un alloggio, e pertinenze, a seguito di decesso del coniuge (art. 540, codice civile);
  • si è acquisito o si è perso il diritto ad un beneficio (riduzione, esenzione);
  • la soggettività passiva d’imposta è attribuita al locatario finanziario nel caso di leasing immobiliare, oppure cessa la soggettività passiva in capo al locatario finanziario a causa del recesso contrattuale anticipato;
  • sono state applicate le agevolazioni (esenzioni) vigenti durante il periodo epidemiologico emergenziale da Covid;
  • in tutti i casi in cui il contribuente non ha richiesto gli aggiornamenti della banca dati catastale

Come fare

La presentazione deve avvenire attraverso una delle seguenti modalità:

  • direttamente allo Sportello Entrate del Comune di Parma da parte dell’interessato o di un suo delegato, sito in Largo Torello de Strada 15/a- DUC B, Parma;
  • spedita in busta chiusa, mediante raccomandata al seguente indirizzo: Sportello Entrate del Comune di Parma, Largo Torello de Strada 15/a- DUC B, 43121 Parma;
  • tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: comunediparma@postemailcertificata.it ;
  • tramite posta elettronica all’indirizzo : imu.entrate@comune.parma.it
  • per via telematica dal dichiarante (previa abilitazione ai servizi Entratel o Fisconline);
  • per via telematica tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, D.P.R. n. 322/1998, e successive modificazioni.

Cosa serve

L'allegato modello consente ai predetti soggetti passivi di fornire le opportune indicazioni al Comune, dichiarando inoltre l’applicazione di esenzioni o riduzioni.

Cosa si ottiene

Dichiarazione IMU

Tempi e scadenze

Entro il termine del 30 giugno: le variazioni intervenute nel corso del corrente anno d’imposta, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo.

Costi

Nessun costo per il calcolo

Il pagamento dell'IMU potrà avvenire utilizzando apposito modello F24.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni_Servizio_Pavarolo.pdf [.pdf 658,12 Kb - 15/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/01/2025 07:49:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)