A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri

Descrizione

Dal 9 maggio 2012 entrano in vigore le disposizioni contenute nell’art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012 , n. 5 , convertito in Legge 4.4.2012 n. 35, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”.





Come fare

Le domande di residenza o di variazioni di indirizzo potranno essere presentate:
1)Attraverso lo sportello comunale, negli orari di apertura al pubblico ;
2)Attraverso posta raccomandata all’indirizzo – Comune di Pavarolo – Via Barbacana n. 2 – 10020 Pavarolo (TO)
3)Attraverso FAX al n. 011/9408629
4)per via telematica ad una delle seguenti condizioni:
· che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
· che l'autore sia identificato dal sistema informatico (es. Carta di identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi);
· che la dichiarazione sia trasmessa all’indirizzo di posta elettronica del Comune di Pavarolo pavarolo@cert.ruparpiemonte.it da casella di PEC del dichiarante;
· che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Cosa serve

Si ricorda che:
· alla dichiarazione deve essere sempre allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza, unitamente al richiedente che, se maggiorenni devono sottoscrivere il modulo di richiesta .;
· le richieste devono essere inoltrate mediante la compilazione dei moduli ministeriali allegati 1) e 2).alla presente;
· la mancanza dei dati obbligatori comporta LA NON RICEVIBILITA’ della dichiarazione.
CITTADINI STRANIERI
I cittadini di Stati NON appartenenti all’Unione Europea: devono allegare alla richiesta i documenti previsti dall’Allegato A)
I cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea: devono allegare alla richiesta i documenti previsti dall’Allegato B)

Cosa si ottiene

Gli effetti giuridici della residenza decorrono dalla data di presentazione dell’istanza; l’Ufficio Anagrafe procederà immediatamente ( e comunque entro i 2 giorni lavorativi successivi) a registrare le conseguenti variazioni , con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime.

Tempi e scadenze

La fase di accertamento della dimora abituale, verrà avviata successivamente e dovrà concludersi entro 45 giorni; se entro il termine suddetto viene constatata la mancanza dei requisiti , il Comune invierà la relativa comunicazione all’interessato e segnalerà la discordanza all’autorità di Pubblica Sicurezza.
Se il cittadino non risponde o qualora le motivazioni addotte non venissero accolte, si procederà al ripristino della situazione iniziale.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni_Servizio_Pavarolo.pdf [.pdf 658,12 Kb - 21/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/12/2024 09:04:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)