Cambio Indirizzo Anagrafico / Abitazione

L'iscrizione anagrafica riguarda i cittadini che, già residenti in un Comune italiano o all'estero, o irreperibili, effettuano un’iscrizione anagrafica nel Com

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Tutti i cittadini che devono richiedere:

  • la residenza da un altro Comune italiano a Parma
  • un cambio di indirizzo all'interno del Comune di Parma
  • la residenza a Parma con provenienza dall'estero

Descrizione

Cos'è la residenza (art. 43 codice civile)

La residenza è il luogo in cui una persona ha dimora abituale, cioè il luogo in cui il soggetto vive abitualmente e in cui ha l'indirizzo della sua abitazione principale. E’ obbligatorio per legge registrarla presso l’anagrafe e si può ottenere un certificato di residenza.

Cosa è il domicilio (art. 43 codice civile)

Il domicilio è costituito dal luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi. Può non coincidere con la residenza. Ad es. un cittadino può avere la residenza in un altro Comune, ma essere domiciliato a Parma per motivi di studio o di lavoro. La scelta del domicilio non segue nessuna formalità e non richiede alcuna registrazione presso l’ufficio anagrafe. Pertanto non esiste un certificato di domicilio.

Cos’è la residenza temporanea (art. 32 DPR 223/1989)

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da persone residenti in altro comune italiano che abbiano il proprio domicilio presso il Comune di Parma ad un indirizzo da non meno di quattro mesi, ma non siano nella condizione di prendere la residenza o non abbiano ancora trasferito la propria dimora abituale.L'iscrizione allo schedario della popolazione temporanea non consente il rilascio di apposita certificazione, ma solamente di una comunicazione che comprova l'avvenuta iscrizione.L'iscrizione è valida per un anno, trascorso il quale l’ufficio anagrafe provvede alla cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.

LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

Il D.L. 28.03.2014, n. 47 "Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'EXPO 2015", entrato in vigore il 29.03.2014, all'art. 5 prevede: " Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".

Ne consegue che chiunque occupi abusivamente un immobile non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi. Pertanto, senza un titolo abitativo legittimo, la residenza non può essere concessa.

In allegato alla dichiarazione anagrafica il richiedente dovrà pertanto dichiarare il titolo in base al quale occupa l’alloggio:

titolare di contratto di locazione e titolo registrato presso l’Agenzia delle Entrate
titolare di occupazione dell'alloggio non registrato presso l’Agenzia delle Entrate : il richiedente dovrà presentare la fotocopia del titolo di occupazione (a titolo esemplificativo: contratto di locazione non registrato, comodato d’uso non registrato ecc..) o in alternativa una dichiarazione sottoscritta dal proprietario dell’immobile.
titolare di occupazione registrato in caso non sia intestato al richiedente e in caso ospitalita’ gratuita : deve essere allegato il modulo di assenso e documento di riconoscimento sottoscritto da chi occupa gia’ l’immobile o dal proprietario dell’immobile indicando obbligatoriamente anche i dati del proprietario dell’immobile.

L’ufficio anagrafe informa per iscritto i proprietari di ogni cambio di residenza presso alloggi di loro proprietà in modo da segnalare eventuali richiedenti non in possesso del titolo per occupare l’alloggio

Come fare

PROCEDURA PER CITTADINI ITALIANI E STRANIERI GIA' RESIDENTI IN ITALIA :

Le richieste di cambio di residenza da altro Comune e di cambio di indirizzo all’interno del Comune di Pavarolo  possono essere inoltrate esclusivamente attraverso il servizio di sportello

PROCEDURA PER CITTADINI STRANIERI CHE RICHIEDONO LA RESIDENZA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

E’ possibile:
fissare un appuntamento allo sportello

Cosa serve

REQUISITI PER CITTADINI ITALIANI E STRANIERI GIA’ RESIDENTI IN ITALIA

CAMBIO DI RESIDENZA DA UN ALTRO COMUNE ITALIANO O UN CAMBIO DI INDIRIZZO ALL’INTERNO DEL COMUNE DI PAVAROLO:

  • dati anagrafici dichiarante
  • indirizzo dove il dichiarante intende trasferire la residenza
  • qualora si trasferiscano altri familiari oppure nell’abiitazione siano presenti altri residenti deve essere compilato il relativo campo e deve essere indicato il rapporto che sussiste
  • titolo occupazione immobile
  • firma del dichiarante e dei componenti maggiorenni della famiglia
  • documento di riconoscimento dei soggetti maggiorenni

REQUISITI PER CITTADINI STRANIERI CHE CHIEDONO LA RESIDENZA A PAVAROLO PER LA PRIMA VOLTA


CONSULTARE L'ALLEGATO " REQUISITI CITTADINI PROVENIENTI DALL'ESTERO " (LO ABBIAMO ?!?!?!

Cosa si ottiene

Cambio di residenza o di indirizzo o la residenza in Italia per la prima volta

Tempi e scadenze

La legge prevede per tutti l’obbligo di registrare la residenza tramite una apposita dichiarazione presso l'ufficio anagrafe del comune in cui si stabilisce la dimora.

La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento dal cittadino maggiorenne che può richiederla anche per la propria famiglia

L’ufficio anagrafe provvede alla variazione di residenza entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione della richiesta. Gli effetti giuridici decorreranno dalla data della dichiarazione; da tale momento sarà possibile rilasciare certificati di residenza o altri certificati relativi a dati documentabili sino a quel momento.

L’ufficio anagrafe verifica, entro 45 giorni dalla data di presentazione della richiesta, i requisiti richiesti.

In breve :

20 giorni dalla data del trasferimento : termine di avvio del procedimento
2 giorni lavorativi dalla ricezione della pratica on line, della mail o PEC contenente la dichiarazione o dalla ricezione della raccomandata (fa fede il timbro del protocollo del comune) per la registrazione : termine di conclusione del procedimento:
45 giorni : termine per gli accertamenti finalizzati alla conferma o all’annullamento della registrazione

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Elettorale - Leva

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni_Servizio_Pavarolo.pdf [.pdf 658,12 Kb - 15/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/09/2023 09:45:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)