Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

L'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e c

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini italiani che risiedono all'estero con i seguenti requisiti :

  • avere trasferito la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi
  • non essere lavoratori stagionali
  • non essere dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero

Descrizione

ISCRIZIONE

L'iscrizione è obbligatoria per:

  • cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero
  • persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita
  • persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero

E' possibile ottenere l'iscrizione per nascita o per acquisizione di cittadinanza dopo la trascrizione del relativo atto di nascita.

Il cittadino italiano, che vuole trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento direttamente al Consolato competente, oppure, prima di espatriare, presso il comune italiano di residenza, utilizzando il modulo allegato " Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero". Il cittadino ha comunque l'obbligo di recarsi all'ufficio consolare competente per chiedere l'iscrizione, entro 30 giorni dall'arrivo all'estero.

CANCELLAZIONE PER RIMPATRIO O PER ALTRI MOTIVI


Il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'A.I.R.E. che vuole rientrare definitivamente in Italia, ha l'obbligo di comunicare al consolato di riferimento l'intenzione di rimpatriare. Una volta rientrato in Italia deve presentarsi in comune e comunicare il trasferimento della residenza.

La cancellazione può avvenire anche in seguito a :

  • immigrazione dall'estero in altro comune italiano
  • morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata
  • irreperibilità presunta, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo l'effettuazione di due successive rilevazioni
  • perdita della cittadinanza
  • trasferimento all'A.I.R.E. di un altro comune

VARIAZIONI DA COMUNICARE AL CONSOLATO


Il cittadino italiano residente all'estero deve comunicare al competente Ufficio Consolare l'aggiornamento dei propri dati anagrafici a seguito di:

  • trasferimento della residenza o dell'abitazione
  • modifiche al proprio stato civile per matrimonio, divorzio, nascita
  • modifica della qualifica professionale e del titolo di studio
  • qualsiasi altra modifica anagrafica

Come fare

E' necessario presentare la richiesta di espatrio da richiedere allo sportello (ATTENZIONE CONTROLLLARE !!)

Cosa serve

Compilare modulo e fornire carta di identità

Cosa si ottiene

Iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)

Tempi e scadenze

TEMPI PER L'ISCRIZIONE

2 giorni dalla protocollazione della richiesta di iscrizione consolare, con decorrenza dalla data di dichiarazione al Comune

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Elettorale - Leva

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni_Servizio_Pavarolo.pdf [.pdf 658,12 Kb - 15/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/09/2023 09:29:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)