Descrizione
CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI
Sede Legale: Strada Fontaneto n. 119 - 10023 CHIERI (TO) e–mail: ccs@ccs.to.it
Codice Fiscale 90005860011 – Partita I.V.A. 06840320011 R.I.C.C.I.A.A. TO 1052027 / 96
AL VIA LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI, IGIENE URBANA E GESTIONE TARI NEL CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI - INVITO AGLI UTENTI ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
CHIERI – 08 Aprile 2024 - Il Consorzio Chierese per i Servizi, insieme ai Comuni aderenti e alle principali Associazioni dei Consumatori, invita i cittadini ad esprimere il proprio punto di vista sulla qualità dei servizi di raccolta rifiuti, igiene urbana e gestione TARI.
Il questionario, accessibile online al seguente link: Questionario igiene urbana 2024
Sede Legale: Strada Fontaneto n. 119 - 10023 CHIERI (TO) e–mail: ccs@ccs.to.it
Codice Fiscale 90005860011 – Partita I.V.A. 06840320011 R.I.C.C.I.A.A. TO 1052027 / 96
AL VIA LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI, IGIENE URBANA E GESTIONE TARI NEL CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI - INVITO AGLI UTENTI ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
CHIERI – 08 Aprile 2024 - Il Consorzio Chierese per i Servizi, insieme ai Comuni aderenti e alle principali Associazioni dei Consumatori, invita i cittadini ad esprimere il proprio punto di vista sulla qualità dei servizi di raccolta rifiuti, igiene urbana e gestione TARI.
Il questionario, accessibile online al seguente link: Questionario igiene urbana 2024
È specificamente destinato alle utenze domestiche del servizio di raccolta rifiuti e coinvolge un totale di 19 Comuni che saranno oggetto dell'indagine.
Il periodo di monitoraggio coincide con l'emissione delle bollette, mentre i risultati saranno resi pubblici nel mese di dicembre 2024.
Partner di questa iniziativa sono Associazione Consumatori Piemonte APS, il Codacons Piemonte, il Movimento Consumatori e Tutelattiva che si occuperanno di elaborare i report e di pubblicare i dati differenziati per Comune.
Il coinvolgimento attivo dei cittadini è fondamentale per garantire una valutazione completa e accurata dei servizi offerti, pertanto invitiamo tutti coloro che usufruiscono del servizio a partecipare.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web del Consorzio Chierese per i Servizi o contattare direttamente le Associazioni dei Consumatori coinvolte nell'iniziativa.
Il periodo di monitoraggio coincide con l'emissione delle bollette, mentre i risultati saranno resi pubblici nel mese di dicembre 2024.
Partner di questa iniziativa sono Associazione Consumatori Piemonte APS, il Codacons Piemonte, il Movimento Consumatori e Tutelattiva che si occuperanno di elaborare i report e di pubblicare i dati differenziati per Comune.
Il coinvolgimento attivo dei cittadini è fondamentale per garantire una valutazione completa e accurata dei servizi offerti, pertanto invitiamo tutti coloro che usufruiscono del servizio a partecipare.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web del Consorzio Chierese per i Servizi o contattare direttamente le Associazioni dei Consumatori coinvolte nell'iniziativa.
Per informazioni:
Giuseppe POMA
CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI
e.mail: comunicazione@ccs.to.it
ARCHIVIO - comunicazioni precedenti
<>
12/03/2024 - Agenda 2024 - incontro organizzativo XXVII sagra della Brigna Purin-a
<>
12/03/2024 - Agenda 2024 - incontro organizzativo XXVII sagra della Brigna Purin-a
<>
Martedi 12 marzo ore 21:00 nei locali della palestra scuola primaria. Incontro aperto a TUTTI
... Metti una prugna in tavola ...
Quest'invito è rivolto a tutti coloro che intendono contribuire con idee, o con donazioni del proprio tempo, e partecipare attivamente alla XXVII fiera della brigna purin-a.
Lo scorso anno abbiamo rivitalizzato la fiera con numerosi eventi come il plein air in Via del Rubino, l'esposizione dei lavori conclusi dagli studenti del Politecnico, l'inaugurazione del centro storico e per i più piccoli l'avvicinamento ai pony e poi tante bancarelle, l'apericena della proloco e la musica.
A breve, faremo un incontro con l'associazione della prugna Purin-a per decidere se tenere la data canonica che quest'anno coincide con il lungo w.e. del 24 giugno oppure spostarla ad un altro w.e. del mese che ci garantirebbe maggiore affluenza.
Ci piacerebbe inoltre dare una immagine più precisa della fiera, più orientata appunto alla prugna, darle un impronta al contempo di riconoscibilità e di differenza. Ci piacerebbe che le persone vengano da fuori proprio per partecipare a questa fiera un po come vengono per la festa patronale di fine agosto.
E cosa unisce di più del cibo?
E quindi "Metti una prugna in tavola" sarà il nostro motto.
Ci piacerebbe fare delle lunghe tavolate nel paese con tanti punti cucina ognuno che prepara un piatto diverso a base di prugne, dall'antipasto al dolce, e anche al vino. Ci piacerebbe la musica e l'allegria e tanta tanta gente.
Noi abbiamo le idee ma vorremmo unirle alle vostre e creare qualcosa di nuovo e differente.
Abbiamo quindi pensato di fare un incontro pubblico il giorno martedi 12 marzo alle ore 21 presso la palestra della scuola primaria. Vi invitiamo a partecipare in tanti per raccogliere indicazioni, idee e donazioni di tempo, chiediamo la vostra partecipazione per contribuire a fare bella la nostra fiera.
Grazie.
Quest'invito è rivolto a tutti coloro che intendono contribuire con idee, o con donazioni del proprio tempo, e partecipare attivamente alla XXVII fiera della brigna purin-a.
Lo scorso anno abbiamo rivitalizzato la fiera con numerosi eventi come il plein air in Via del Rubino, l'esposizione dei lavori conclusi dagli studenti del Politecnico, l'inaugurazione del centro storico e per i più piccoli l'avvicinamento ai pony e poi tante bancarelle, l'apericena della proloco e la musica.
A breve, faremo un incontro con l'associazione della prugna Purin-a per decidere se tenere la data canonica che quest'anno coincide con il lungo w.e. del 24 giugno oppure spostarla ad un altro w.e. del mese che ci garantirebbe maggiore affluenza.
Ci piacerebbe inoltre dare una immagine più precisa della fiera, più orientata appunto alla prugna, darle un impronta al contempo di riconoscibilità e di differenza. Ci piacerebbe che le persone vengano da fuori proprio per partecipare a questa fiera un po come vengono per la festa patronale di fine agosto.
E cosa unisce di più del cibo?
E quindi "Metti una prugna in tavola" sarà il nostro motto.
Ci piacerebbe fare delle lunghe tavolate nel paese con tanti punti cucina ognuno che prepara un piatto diverso a base di prugne, dall'antipasto al dolce, e anche al vino. Ci piacerebbe la musica e l'allegria e tanta tanta gente.
Noi abbiamo le idee ma vorremmo unirle alle vostre e creare qualcosa di nuovo e differente.
Abbiamo quindi pensato di fare un incontro pubblico il giorno martedi 12 marzo alle ore 21 presso la palestra della scuola primaria. Vi invitiamo a partecipare in tanti per raccogliere indicazioni, idee e donazioni di tempo, chiediamo la vostra partecipazione per contribuire a fare bella la nostra fiera.
Grazie.
<>
04/03/2024 - Agenda 2024 - elezione direttivo Proloco
<>
Lunedi 4 marzo ore 21:00 nei locali della palestra scuola primaria.
ELEZIONE DIRETTIVO
PRESENTAZIONE EVENTI
RINNOVO TESSERAMENTI
Aperto a TUTTI
Pavarolo via maestra,36
04/03/2024 - Agenda 2024 - elezione direttivo Proloco
<>
Lunedi 4 marzo ore 21:00 nei locali della palestra scuola primaria.
ELEZIONE DIRETTIVO
PRESENTAZIONE EVENTI
RINNOVO TESSERAMENTI
Aperto a TUTTI
Pavarolo via maestra,36
<>
29/02/2024 - Agenda 2024 - pubblicato PAVAROLO INFORMA ed. 72
<>
PAVAROLO INFORMA ed. 72
Formato cartaceo consegnato in buca.
Formato digitale disponibile al seguente link PAVAROLO INFORMA
Formato cartaceo consegnato in buca.
Formato digitale disponibile al seguente link PAVAROLO INFORMA
<>
27/02/2024 - Agenda 2024 - martedi 27 febbraio - Incontro con squadra Aib e Pc
<>
L'associazione A.I.B e PC di San Raffaele Cimena cerca volontari
Con delibera di giunta num. 26 del 16/7/2022 la giunta comunale delibera di approvare la convenzione tra il Comune di Pavarolo e la squadra A.I.B. e P.C. di San Raffale Cimena ODV (iscritta la corpo Volontari Anticendi boschivi del Piemonte ) per l'impiego di personale, associato alla stessa, nell'ambito di protezione civile, di salvaguardia della pubblica incolumità e di attività a favore della comunità.
Le ragioni di questa convenzione sono facilmente intuibili :
- Risulta di primaria importanza l’attività di prevenzione e protezione civile tesa a salvaguardia del territorio e della pubblica incolumità.
- Per scopi di promozione del territorio e di promozione della coesione sociale, della cultura e della pratica sportiva, organizza direttamente o in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, durante l’anno, eventi e manifestazioni all’aperto in spazi non costruiti a tale scopo.
- Il Comune di Pavarolo persegue l’obiettivo di formare e consolidare una propria struttura da individuarsi nell’ambito del volontariato locale, finalizzata alla prevenzione e gestione delle emergenze e alla gestione della sicurezza eventi sul proprio territorio.
Allo stato attuale quattro nostri volontari locali sono coinvolti in questo progetto e hanno già superato i corsi necessari per svolgere l'attività di volontariato.
Il desiderio è di allargare il gruppo, per tale ragione invitiamo tutti all'incontro organizzato per martedi 27/2/2024 ore 21:00 via maestra,36 con la presenza del direttivo dell'AIB e PC di San Raffaele Cimena.
Il desiderio è di allargare il gruppo, per tale ragione invitiamo tutti all'incontro organizzato per martedi 27/2/2024 ore 21:00 via maestra,36 con la presenza del direttivo dell'AIB e PC di San Raffaele Cimena.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2024 00:43:20