Trekking CAMMINO DON BOSCO - Progetto Strade di Colori e Sapori

                TREKKING CAMMINO DON BOSCO - dal 17 al 21 ottobre 2023 L’itinerario escursionistico “Cammino di Don Bosco” ha ottenuto un importante riconoscimento: è stato ufficialmente registrato nella...
Data:

21 ottobre 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

                TREKKING CAMMINO DON BOSCO - dal 17 al 21 ottobre 2023

L’itinerario escursionistico “Cammino di Don Bosco” ha ottenuto un importante riconoscimento: è stato ufficialmente registrato nella Rete Escursionistica Regionale della Regione Piemonte (L.r. n. 12 /2010).
Per conoscerlo e percorrerlo in modo completo, dal 17 al 21 ottobre il “Progetto Strade di Colori e Sapori” propone un trekking promozionale di cinque giorni.

• Martedì 17 ottobre: Torino-Basilica di Superga: (km 14,1 D+ 487 m)
Ritrovo ore 10 in piazza Maria Ausiliatrice, davanti al Santuario di Maria Ausiliatrice
Conclusione ore 14,30 a Superga
• Mercoledì 18 ottobre: Basilica di Superga-Arignano (km 20,2 D+ 313 m)
Ritrovo ore 9 davanti alla Basilica di Superga
Conclusione ore 15 ad Arignano, in frazione Tetti Chiaffredo
• Giovedì 19 ottobre: Canonica di Vezzolano (Albugnano)-Colle Don Bosco (km 16,5 D+ 250 m)
Ritrovo ore 9 davanti alla Canonica di Vezzolano
Conclusione ore 14,30 alla Basilica del Colle Don Bosco
• Venerdì 20 ottobre: Santuario Maria Ausiliatrice Torino-Pecetto Torinese (km 15,4 D+ 485 m)
Ritrovo ore 9 in piazza Maria Ausiliatrice, davanti al Santuario di Maria Ausiliatrice
Conclusione ore 15 a Pecetto T.se, davanti al Municipio
• Sabato 21 ottobre: Pecetto Torinese-Chieri (km 9.2 D+ 295 m)
Ritrovo ore 10 davanti al Municipio di Pecetto (T.se)
Conclusione ore 13 a Chieri in Piazza Cavour, con successiva passeggiata nel centro storico e Concerto del Coro “Tessuto in musica” (ore 15,30 Chiesa di San Filippo)

www.camminodonbosco.eu - info@camminodonbosco.eu

::
------------------------------------------------------------------------------------------
:: 

Il Cammino di Don Bosco è un percorso ideato e progettato dal Tavolo tecnico del Progetto Strade di colori e sapori, individuato e realizzato dall’ASD Nordic Walking Andrate.
Il Cammino, con partenza dal Santuario di Maria Ausiliatrice (Casa Madre di Torino Valdocco, luogo simbolo dei salesiani dove è sepolto San San Giovanni Bosco) conduce al Colle Don Bosco (Castelnuovo Don Bosco). il percorso attraversa il centro storico cittadino (Rondò della forca, Piazza della Repubblica, Duomo di San Giovanni, Piazza Castello, Piazza Vittorio Veneto e conduce il camminatore alla Gran Madre di Dio. lungo il fiume Po alle pendici della Collina Torinese. Da qui si possono seguire tre vie:

il Cammino alto o della Superga-Crea,
costeggiando il Po fino alla Riserva Naturale del Meisino e poi salendo a Pian Gambino e da qui alla Basilica di Superga. Il percorso segue poi fedelmente la Superga-Crea passando per Bric Croce, Pavarolo, Bardassano, Sciolze e Cinzano (Casa Comollo), da dove si scende a Moncucco Torinese (Cascina Moglia) e poi a Lovencito (Moriondo Torinese), raggiungendo infine frazione Serra (Buttigliera d’Asti) e quindi il Colle Don Bosco (lunghezza km 55,4 – dislivello pos. 1300 m);

il Cammino medio o del Lago di Arignano, che ricalca il Cammino alto fino al Bric Croce, da dove si devia per Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo, Marentino, Arignano, Frazione Barbaso di Moncucco T.se, Cascina Moglia, ricongiungendosi poi con il Cammino alto (lunghezza km 42,6 – dislivello pos. 1120 m);

il Cammino basso o di San Domenico Savio, costeggiando il Po fino al Ponte Isabella (Borgo Medioevale, Parco del Valentino) e poi salendo al Colle della Maddalena e quindi transitando per l’Eremo dei Camaldolesi, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Chieri (Centro Visite donboschiano e il Duomo), San Giovanni di Riva presso Chieri (casa natale di San Domenico Savio), Croce Grande di Buttigliera d’Asti, Cascina Mainito, da dove si giunge rapidamente al Colle Don Bosco (lunghezza km 46,5 – dislivello pos. 615 m).

La nuova cartina num. 6 (Pavarolo-Montaldo-Marentino) è disponibile in formato cartaceo allo sportello comunale, e la trovate allegata a questo avviso in formato pdf 


Video

Galleria fotografica

Galleria video

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2024 00:21:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)