Descrizione
Cari genitori,
abbiamo intrapreso un percorso di riqualificazione delle nostre scuole a partire dalle strutture, dalla sicurezza e dal confort offerto, puntando alla qualità della vita di chi trascorre il proprio tempo in questi edifici ..... i nostri bambini.
Per garantire continuità anche negli anni a venire è però necessario che i nostri bimbi frequentino le nostre scuole, perchè al di sotto di una certa soglia, potremo dover chiudere le nostre strutture scolastiche e non per nostra scelta.
Sarebbe un grave problema poiché la scuola è un fondamentale punto di socializzazione per la nostra comunità; senza di essa il paese rischia di divenire un paese dormitorio.
Vi invitiamo, cari genitori, a soppesare le vostre scelte ed a favorire un futuro coerente con le nostre tradizioni poiché i bambini saranno il futuro della nostra comunità.
L'Amministrazione Comunale
Sarebbe un grave problema poiché la scuola è un fondamentale punto di socializzazione per la nostra comunità; senza di essa il paese rischia di divenire un paese dormitorio.
Vi invitiamo, cari genitori, a soppesare le vostre scelte ed a favorire un futuro coerente con le nostre tradizioni poiché i bambini saranno il futuro della nostra comunità.
L'Amministrazione Comunale
=============================
La scuola Primaria "Felice Casorati" e la "nuova scuola dell'Infanzia" appartengono all'Istituto comprensivo di Andezeno la cui programmazione didattica ( materie, obbiettivi, e orari ) è uguale per tutti i plessi: Andezeno, Baldissero; Marentino, Pavarolo; Arignano, Moriondo.
OPEN DAY SCUOLA DELL’INFANZIA DI PAVAROLO, VIA BARBACANA 2, TEL. 011-9408338
- GIOVEDì 17/11/2022 MATTINA (sarà possibile visitare i locali)
- MARTEDI' 13/12/2022 POMERIGGIO
OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA DI PAVAROLO, VIA MAESTRA,36 TEL. 011-9407407
- VENERDI’ 25/11/2022 h: 9,00 -10,00
- MARTEDI' 6/12/2022 h:16,30
- MARTEDI' 17/01/2023 h:16,30
La "nuova scuola dell'Infanzia" si presenta con locali spaziosi, luminosi e accoglienti, tecnologicamente evoluti e a misura di bambino.
- MARTEDI' 6/12/2022 h:16,30
- MARTEDI' 17/01/2023 h:16,30
La "nuova scuola dell'Infanzia" si presenta con locali spaziosi, luminosi e accoglienti, tecnologicamente evoluti e a misura di bambino.
- Nuova cucina, ampi spazi aggiuntivi con refettorio separato e area nanna per i bimbi.
- Area gioco e cortile completamente rinnovati con adiacente giardino dove i bimbi potranno scoprire le piante che vi crescono, raccogliere i frutti e coltivando un piccolo orto.
- Mensa fresca cucinata in loco e somministrata in stoviglie lavabili (costo € 4,50 per residenti e comuni convenzionati come Montaldo e Chieri - € 5,20 non residenti)
- NUOVA ATTIVAZIONE SERVIZIO DI PRE-SCUOLA 7:30-8:00 E POST-SCUOLA 16:00- 17:00
La scuola Primaria "Felice Casorati" si presenta anch'essa ampiamente riqualificata dal punto di vista strutturale, energetico e di sicurezza. Il Comune di Pavarolo affianca l'offerta formativa con i seguenti servizi integrativi:
- Pre-scuola tutti i giorni dalle 7:30 alle 8:30 - Costo annuale € 150 (ridotto del 50% per i bambini che utilizzano lo scuolabus)
- Post-scuola tutti i giorni con attività sportive e laboratori didattici [LINK]
- Mensa fresca cucinata in loco e somministrata in stoviglie lavabili (costo € 4,50 per residenti e comuni convenzionati come Montaldo e Chieri - 5,20 non residenti) )
- Servizio vigilanza mensa gratuito per tutti i 5 giorni di scuola
- Due refettori per garantire distanziamento e corretta sanificazione locali
- Aule spaziose tutte dotate di PC e proiettori
- Ampio salone polivalente per attività e laboratori
- Nuova connessione fibra a 200MB
- Aree gioco esterne.
- Scuolabus gratuito per uscite didattiche.
- Servizio di scuolabus per PRIMARIA su Pavarolo e MEDIE su Baldissero con punti di raccolta su Montaldo, Airali e Pavarolo
- Convenzione con Comune di Baldissero per accesso prioritario alla scuola media di Baldissero con disponibilità trasporto con scuolabus (quindi non è indispensabile iscriversi alla scuola primaria di Baldissero per garantirsi l'accesso alla scuola media di Baldissero)
LA NORMATIVA prevede classi singole di 26/27 bambini e pluriclassi composte al massimo da 18 bambini. Negli anni passati, a Pavarolo sono state create pluriclassi con 14/17 bambini, le lezioni si sono svolte alcune in compresenza e altre (materie primarie come italiano e matematica) in classi separate, con maestre dedicate, garantendo un'istruzione pressochè personalizzata.
===============================
Testimonianza di una mamma.
SCUOLA DELL'INFANZIA DI PAVAROLO_in un paesino pittoresco a due passi da Chieri e Gassino consigliatissima. a settembre incomincia la mia terza bimba..📣📣APERTE ISCRIZIONI
Testimonianza di una ex-allieva.
Condivido con piacere perché per me PAVAROLO rappresenta il luogo dei ricordi d'infanzia più belli!
Le SCUOLE DI PAVAROLO hanno dato a me e ai mei compagni tutti gli strumenti per affrontare gli studi secondari, in un ambiente protetto e sereno.
La SCUOLA DELL'INFANZIA e la SCUOLA PRIMARIA di Pavarolo sono una grande risorsa per le nostre zone. Sono dotate di spazi accoglienti e rinnovati, docenti preparati, grandi spazi esterni, ottimo servizio mensa, e propongono attività bellissime. Insomma...
Genitori, se avete bimbi in età pre-scolare o scolare, venite a conoscere la realtà pavarolese!!!
Le SCUOLE DI PAVAROLO hanno dato a me e ai mei compagni tutti gli strumenti per affrontare gli studi secondari, in un ambiente protetto e sereno.
La SCUOLA DELL'INFANZIA e la SCUOLA PRIMARIA di Pavarolo sono una grande risorsa per le nostre zone. Sono dotate di spazi accoglienti e rinnovati, docenti preparati, grandi spazi esterni, ottimo servizio mensa, e propongono attività bellissime. Insomma...
Genitori, se avete bimbi in età pre-scolare o scolare, venite a conoscere la realtà pavarolese!!!
Testimonianza di genitore
I bambini sono davvero seguiti moltissimo, x esempio i problemi di apprendimento vengono fuori prestissimo xche sono cosi pochi e quindi molto seguiti ...
Testimonianza di genitore
Da una realtà di scuola standard, alla quale ero abituata, ho scoperto l’esistenza della Pluriclasse.
Nella sua definizione del M.I.U.R., la Pluriclasse è così presentata: “Nelle scuole ubicate nelle piccole isole, nei comuni di montagna e nelle zone abitate da minoranze linguistiche è possibile costituire classi con almeno 10 alunni. Se inferiore, è possibile attivare le pluriclassi (sezioni con alunni che frequentano differenti anni di corso) che devono accogliere tra gli 8 e i 18 alunni” (Fonte https://www.miur.gov.it/scuola-primaria).
La percezione dei più è che la Pluriclasse sia una forzatura, una specie di caricatura, dovuta ad assenza di numeri idonei alla normale composizione delle classi, secondo gli standard del M.I.U.R., ed ecco l’eco del: “Il paese è piccolo, i bimbi sono pochi, le classi sono assieme!”.
All’inizio, ho creduto a questo canto delle sirene ma, poi, ho cominciato a vedere i risultati scolastici ed ho compreso che frequentare una Pluriclasse è un valore aggiunto per gli studenti che hanno l’opportunità di prendervi parte (...) Diversi studi, poco diffusi e poco o mai condivisi, confermano quanto affermato.
Andando ad esplorare le statistiche e le informazioni del caso, sono venute fuori, a mio modestissimo avviso, delle conclusioni interessanti, che vanno certamente oltre il semplice: “Siamo assieme, perché siamo pochi!”. Senza voler scendere nella didattica accademica, riassumendo, il modello della Pluriclasse, a mio parere, potrebbe anche essere assimilato al metodo Montessori. La presenza di bimbi di età e livelli di apprendimento differenti permette, ad esempio, un adattamento trasversale e lo sviluppo di capacità di apprendimento modulabili, i più grandi ripetono i programmi già fatti, i più piccoli beneficiano dell’ascolto di programmi che faranno. Ad ogni classe componente la Pluriclasse è, comunque, dedicato il suo programma che è uguale a quello delle altre scuole, dove i bimbi sono divisi per classi di età, il grande vantaggio è proprio che i bimbi sono in numero minore per ogni classe, rispetto agli standard ministeriali, il rapporto con i Maestri è più diretto e stretto e vi è maggiore possibilità di ascolto e concentrazione, caso per caso, da parte del corpo docente. Insomma, un potenziale enorme a disposizione della collettività.
Nella sua definizione del M.I.U.R., la Pluriclasse è così presentata: “Nelle scuole ubicate nelle piccole isole, nei comuni di montagna e nelle zone abitate da minoranze linguistiche è possibile costituire classi con almeno 10 alunni. Se inferiore, è possibile attivare le pluriclassi (sezioni con alunni che frequentano differenti anni di corso) che devono accogliere tra gli 8 e i 18 alunni” (Fonte https://www.miur.gov.it/scuola-primaria).
La percezione dei più è che la Pluriclasse sia una forzatura, una specie di caricatura, dovuta ad assenza di numeri idonei alla normale composizione delle classi, secondo gli standard del M.I.U.R., ed ecco l’eco del: “Il paese è piccolo, i bimbi sono pochi, le classi sono assieme!”.
All’inizio, ho creduto a questo canto delle sirene ma, poi, ho cominciato a vedere i risultati scolastici ed ho compreso che frequentare una Pluriclasse è un valore aggiunto per gli studenti che hanno l’opportunità di prendervi parte (...) Diversi studi, poco diffusi e poco o mai condivisi, confermano quanto affermato.
Andando ad esplorare le statistiche e le informazioni del caso, sono venute fuori, a mio modestissimo avviso, delle conclusioni interessanti, che vanno certamente oltre il semplice: “Siamo assieme, perché siamo pochi!”. Senza voler scendere nella didattica accademica, riassumendo, il modello della Pluriclasse, a mio parere, potrebbe anche essere assimilato al metodo Montessori. La presenza di bimbi di età e livelli di apprendimento differenti permette, ad esempio, un adattamento trasversale e lo sviluppo di capacità di apprendimento modulabili, i più grandi ripetono i programmi già fatti, i più piccoli beneficiano dell’ascolto di programmi che faranno. Ad ogni classe componente la Pluriclasse è, comunque, dedicato il suo programma che è uguale a quello delle altre scuole, dove i bimbi sono divisi per classi di età, il grande vantaggio è proprio che i bimbi sono in numero minore per ogni classe, rispetto agli standard ministeriali, il rapporto con i Maestri è più diretto e stretto e vi è maggiore possibilità di ascolto e concentrazione, caso per caso, da parte del corpo docente. Insomma, un potenziale enorme a disposizione della collettività.
Testimonianza di genitore
Ieri mattina uscendo di casa (abito di fronte alle mie ex scuole medie) ho incontrato le mie prof di italiano e matematica, son passati 20 anni ma vedendoci quasi ogni mattina spesso chiacchieriamo ancora .... e cosi' ho colto la palla al balzo e ho chiesto le loro esperienze ormai trentennali con i bambini che arrivano da quella pluriclasse (infatti in quel paesino le medie non ci sono e quindi da sempre tutti vengono nel mio paese terminata la quinta elementare) .
Entrambe concordi col dire che da quella pluriclasse son sempre arrivati bambini/ragazzini molto molto preparati e a parte i casi limite di bimbi svogliati/problematici o al contrario bravissimi e che quindi esistono in ogni realta' , tutti sapevamo studiare autonomamente, i programmi spesso non conclusi nella elementari normali (a causa del dover star dietro a classi numerose) erano invece svolti completamente nelle pluriclassi e in modo piu'approfondito .
Ieri mattina uscendo di casa (abito di fronte alle mie ex scuole medie) ho incontrato le mie prof di italiano e matematica, son passati 20 anni ma vedendoci quasi ogni mattina spesso chiacchieriamo ancora .... e cosi' ho colto la palla al balzo e ho chiesto le loro esperienze ormai trentennali con i bambini che arrivano da quella pluriclasse (infatti in quel paesino le medie non ci sono e quindi da sempre tutti vengono nel mio paese terminata la quinta elementare) .
Entrambe concordi col dire che da quella pluriclasse son sempre arrivati bambini/ragazzini molto molto preparati e a parte i casi limite di bimbi svogliati/problematici o al contrario bravissimi e che quindi esistono in ogni realta' , tutti sapevamo studiare autonomamente, i programmi spesso non conclusi nella elementari normali (a causa del dover star dietro a classi numerose) erano invece svolti completamente nelle pluriclassi e in modo piu'approfondito .
Video
Galleria fotografica
La scuola è, subito dopo la famiglia, la principale agenzia di socializzazione e formazione della personalità del bambino e del preadolescente. La scuola è prima di tutto studio, conoscenza, cultura, apprendimento dei saperi, ma è anche educazione, teatro di crescita civile e di cittadinanza; è luogo in cui nascono e crescono affetti, sentimenti, e si affermano le prime amicizie, che, in molti casi, resteranno per tutta la vita.
Le "piccole scuole di Pavarolo" garantiscono::
- un livello qualitativo di vita e un benessere ambientale molto più alti rispetto alle grandi città
- uno stile di vita sano a livello psicofisico
- un incremento della socializzazione
- una più ampia collaborazione tra scuola e associazioni del territorio
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02/01/2023 12:01:43