Descrizione
AAA CERCASI CIMICI (ASIATICHE) PER ALLEVAMENTO!!
La cimice asiatica ( Halyomorpha halys ) , arrivata da pochi anni in Italia, è diventata la maggior avversità per molte colture.
Nel 2019 ha causato danni per centinaia di milioni di euro nella sola Italia settentrionale.
Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di tenerla a
freno solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica a livello nazionale, per moltiplicare in laboratorio e poi liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, in particolare Trissolcus japonicus , meglio conosciuto come
“vespa samurai”, che ne attacca le uova.
Per riprodurre in gran numero questi insetti utili in laboratorio, servono molte uova della cimice asiatica per cui è indispensabile avere a disposizione migliaia di adulti, maschi e femmine, da tenere in allevamento per la produzione delle uova.
Si richiede pertanto la collaborazione della popolazione per raccogliere quantità elevate di cimici asiatich e (le altre specie, come la cimice verde Nezara viridula, non servono!) nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Chi trovasse adulti della cimice, che passano l’inverno in ambienti riparati (mansarde, sottotetti, cassonetti delle tapparelle, ripostigli vari...), può inviare una segnalazione a:
entomologia@regione.piemonte.it
Il numero minimo per le segnalazioni è di almeno una cinquantina di adulti .
A seguito della segnalazione si procederà a prendere contatti per organizzare un sopralluogo volto alla raccolta degli esemplari.
In questo modo i cittadini, oltre a sbarazzarsi della presenza di questi insetti, contribuiranno a un progetto finalizzato a ridurre la presen za della cimice così dannosa alle coltivazioni, con il duplice beneficio di limitare sia l’impiego di insetticidi nelle coltivazioni sia l’invasione di questo insetto in autunno e inverno nelle abitazioni.
Grazie!
La cimice asiatica ( Halyomorpha halys ) , arrivata da pochi anni in Italia, è diventata la maggior avversità per molte colture.
Nel 2019 ha causato danni per centinaia di milioni di euro nella sola Italia settentrionale.
Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di tenerla a
freno solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica a livello nazionale, per moltiplicare in laboratorio e poi liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, in particolare Trissolcus japonicus , meglio conosciuto come
“vespa samurai”, che ne attacca le uova.
Per riprodurre in gran numero questi insetti utili in laboratorio, servono molte uova della cimice asiatica per cui è indispensabile avere a disposizione migliaia di adulti, maschi e femmine, da tenere in allevamento per la produzione delle uova.
Si richiede pertanto la collaborazione della popolazione per raccogliere quantità elevate di cimici asiatich e (le altre specie, come la cimice verde Nezara viridula, non servono!) nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Chi trovasse adulti della cimice, che passano l’inverno in ambienti riparati (mansarde, sottotetti, cassonetti delle tapparelle, ripostigli vari...), può inviare una segnalazione a:
entomologia@regione.piemonte.it
Il numero minimo per le segnalazioni è di almeno una cinquantina di adulti .
A seguito della segnalazione si procederà a prendere contatti per organizzare un sopralluogo volto alla raccolta degli esemplari.
In questo modo i cittadini, oltre a sbarazzarsi della presenza di questi insetti, contribuiranno a un progetto finalizzato a ridurre la presen za della cimice così dannosa alle coltivazioni, con il duplice beneficio di limitare sia l’impiego di insetticidi nelle coltivazioni sia l’invasione di questo insetto in autunno e inverno nelle abitazioni.
Grazie!
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2020 21:12:34