Consorzio Chierese per i Servizi - CCS Via Palazzo di Città n. 10 CHIERI (TO) partita IVA/Codice Fiscale : 90005860011
Il Consorzio Chierese per i Servizi, siglabile “CCS”, è uno degli 8 Consorzi obbligatori di bacino dell’ambito territoriale ottimale della Provincia di Torino.
E' un Consorzio obbligatorio pubblico costituito in forma di azienda speciale, ai sensi dell'art. 31 del D.lgs 267/2000, da 19 Comuni (Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco T.se, Montaldo T.se, Moriondo, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino T.se, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena) per un totale di circa 125.647 abitanti residenti e una superficie complessiva di 434,56 kmq.
Il Consorzio ha il compito di assicurare nei Comuni consorziati:
1. Governo e coordinamento per la realizzazione dei servizi di bacino (spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani);
2. Predisposizione dei regolamenti consortili del servizio e della tariffa, del programma pluriennale degli interventi ed
investimenti, dell'organizzazione delle raccolte differenziate, dei piani finanziari per ciascun Comune;
3. Gestione della TARI (tassa rifiuti puntuale) per conto di alcuni Comuni del Consorzio;
4. Affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti in base alla normativa vigente in materia di servizi pubblici locali;
5. Realizzazione delle strutture fisse a servizio della raccolta differenziata (Centri di raccolta).
E' un Consorzio obbligatorio pubblico costituito in forma di azienda speciale, ai sensi dell'art. 31 del D.lgs 267/2000, da 19 Comuni (Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco T.se, Montaldo T.se, Moriondo, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino T.se, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena) per un totale di circa 125.647 abitanti residenti e una superficie complessiva di 434,56 kmq.
Il Consorzio ha il compito di assicurare nei Comuni consorziati:
1. Governo e coordinamento per la realizzazione dei servizi di bacino (spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani);
2. Predisposizione dei regolamenti consortili del servizio e della tariffa, del programma pluriennale degli interventi ed
investimenti, dell'organizzazione delle raccolte differenziate, dei piani finanziari per ciascun Comune;
3. Gestione della TARI (tassa rifiuti puntuale) per conto di alcuni Comuni del Consorzio;
4. Affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti in base alla normativa vigente in materia di servizi pubblici locali;
5. Realizzazione delle strutture fisse a servizio della raccolta differenziata (Centri di raccolta).
Nome | Descrizione |
---|---|
Misura partecipazione | 1 QUOTA |
Durata dell'impegno | 31 dicembre 2051 |
Onere complessivo | 152.042,00 |
Numero rappresentanti | Il Comune non ha rappresentanti negli organi di governo del Consorzio |
Risultati di bilancio | anno 2021 € 13.069,00 anno 2022 € 12.116,00 anno 2023 € 12.693,00 |
Incarichi di amministrazione | Consiglio di Amministrazione Presidente: Adriano PIZZO € 0,00 Vice Presidente: Aldo PAGLIASSO € 0,00 Consigliere: Massimo CEPPI € 0,00 Consigliere: Daniela MIRON € 0,00 Consigliere: Angelita MOLLO € 0,00 Consigliere: Massimiliano PAMPALONI € 0,00 Consigliere: Giuseppe TRESSO € 0,00 |
Link sito web |
http://www.ccs.to.it/home (Apre il link in una nuova scheda) |
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.